Art. 1 Organizzazione
L’Asd Montagnesprit, in collaborazione con il Comune di Châtillon, organizza la prima edizione della Monte Zerbion Skyrace (MZS), gara internazionale affilliata alla F.I.Sky di corsa in natura su varie distanze, che si svolgerà il 14 maggio 2022.
Art. 2 Accettazione del regolamento
La MZS si svolgerà in conformità al presente regolamento, alle eventuali modifiche ed agli avvisi che saranno pubblicati nel sito web iscrizioni.wedosport.net o www.montezerbionskyrace.com
La partecipazione al MZS comporta da parte dei concorrenti iscritti l’accettazione senza riserve del presente regolamento, in tutte le sue parti.
I concorrenti sono inoltre tenuti al rispetto del codice della strada, in particolare nei tratti in cui il tracciato attraversa la viabilità ordinaria che non sarà chiusa al traffico veicolare.
Con l’iscrizione ogni concorrente si impegna a rispettare questo regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la manifestazione. Il regolamento ufficiale della manifestazione è quello pubblicato sul sito montezerbionskyrace.com.
Art. 3 Tipologie di gara
Vi saranno 6 gare: I percorsi della Monte Zerbion Skyrace hanno l’obiettivo di mettere in mostra una realtà paesaggistica e culturale unica nel suo genere. La partenza dei vari percorsi avverrà da Châtillon, Valle d’Aosta.
– MZS 22km (2200 D+/-)
– MZS 18km (1500 D+/-)
– MZV 9,5km (2200 D+)
– MZV 5,5km (850 D+)
– MZV Randò 7 km (1150 D+) Percorso enogastronomico non competitivo
– MZ Baby Trail (500m/1 km)
N.B. si fa presente che sia per la MZS 22 km che per il MZV 9,5 km nella parte finale per arrivare al Monte Zerbion (2728m) vi sarà da affrontare una salita fuori sentiero di circa 1000 m D+ in soli 1,8 km di sviluppo dove sono fortemente consigliati i bastoncini.
Art. 4 Partecipazione
Le gare (MZS 22, MZS 18, MZV 9,5) come da regolamento Fisky 2022 sono aperte a tutte le persone, uomini e donne, compresi gli atleti della categoria Youth A (15,16,17 anni, nati dal 1 gennaio 2005 al 31 dicembre 2007, con il consenso di chi esercita la potestà genitoriale) che abbiano compiuto 15 anni, in possesso di certificato medico sportivo per l’ attività agonistica (D.M. 18.02.1982 tab. B) in corso di validità alla data di svolgimento della corsa e riconosciuto dalla nazione di residenza, indipendentemente dalla loro appartenenza a società o federazioni sportive.
La gara Monte Zerbion Vertical 5,5 è riservata ai giovani con età compresa tra i 12 e 17 anni e agli atleti diversamente abili.
La prova Monte Zerbion Vertical Randò NON COMPETITIVA è riservata a tutte le persone, uomini e donne che abbiano compiuto 18 anni alla data di svolgimento della corsa. Nel caso di minori servirà l’autorizzazione dei genitori e la liberatoria.
Art. 5 Semi-autosufficienza
La gara è in semi-autosufficienza idrica e alimentare. Dei posti di ristoro saranno approvvigionati di cibo ed acqua potabile. In nessun posto di ristoro saranno disponibili i bicchieri di plastica, per bere i corridori devono munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all’uso. Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di ristoro, della quantità di liquidi minima prevista come materiale obbligatorio e della sufficiente riserva alimentare che gli saranno necessarie per arrivare al successivo posto di ristoro. L’ assistenza personale è consentita esclusivamente nei punti di ristoro, ogni forma di assistenza professionale (medici ecc) è assolutamente vietata. E’ proibito farsi accompagnare sul percorso da un’altra persona che non sia regolarmente iscritta.
Art. 6 Modalità d’iscrizione
Dal giorno mercoledì 1 dicembre 2021 alle ore 8 a sabato 11 maggio 2022 alle ore 24, l’iscrizione sarà completata solo dopo il pagamento online della quota di iscrizione.
Le iscrizioni verranno comunque chiuse al raggiungimento di 600 atleti complessivi). Nel caso in cui le iscrizioni vengano chiuse per raggiungimento di 600 atleti complessivi con largo anticipo è facoltà dell’organizzazione aumentare il numero massimo di atleti iscritti oppure istituire una lista d’attesa per l’accettazione di ulteriori iscrizioni a fronte di eventuali rinunce. Le iscrizioni dovranno essere fatte on-line con pagamento a mezzo carta di credito oppure a mezzo bonifico bancario. Non saranno ritenute valide iscrizioni prive di pagamento.
Copia del certificato medico in corso di validità e della liberatoria dovranno essere caricati entro martedì 10 maggio 2022 su http://iscrizioni.wedosport.net/
Nel caso in cui i concorrenti iscritti non forniscano il certificato medico sportivo e la liberatoria i pettorali non potranno essere consegnati ed i concorrenti non potranno prendere parte alla gara, senza diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione.
Per la MZV Randò (percorso enogastronomico non competitivo) non è richiesto il certificato medico sportivo ma servirà la LIBERATORIA. E comunque consigliabile affrontare il percorso in buono stato di salute.
Art. 7 Quote di iscrizione
– Monte Zerbion Skyrace 22 km: 45,00 €
– Monte Zerbion Skyrace 22 km per atleti tesserati F.I.Sky: 40,00 €
– Monte Zerbion Skyrace 18 km: 35,00 €
– Monte Zerbion Skyrace 18 km per atleti tesserati F.I.Sky: 30,00 €
– Monte Zerbion Vertical (2200 D+): 35,00 €
– Monte Zerbion Vertical (2200 D+) per tesserati F.I.Sky: 30,00 €
– Monte Zerbion Vertical (850 D+) Giovani e diversamente abili: 20,00 €
– Monte Zerbion Vertical (850 D+) per atleti tesserati F.I.Sky: 15,00 €
– Monte Zerbion Vertical Randò: 25 euro
La quota di iscrizione del MZ Baby Trail sarà gratuita.
Il pagamento dell’iscrizione comprende tutti i servizi descritti nel presente regolamento, pacco gara, pettorali con chip, servizio massaggi presso la Piazza volontari del sangue nei pressi dell’arrivo, ristori di gara, pranzo presso il bocciodromo, gadget finisher che verrà consegnato insieme al pranzo e il download gratuito delle foto.
Art. 8 Rimborso quote iscrizione
Il 50% della quota di iscrizione sarà restituito nei seguenti casi:
– annullamento della gara per causa di forza maggiore dell’ultimo momento
– rinuncia per infortunio o malattia gravi certificati prima dello svolgimento della gara
Non saranno ammessi altri tipi di rimborso
Art. 9 Materiale obbligatorio
Con l’iscrizione ogni corridore sottoscrive l’impegno a portare con sé tutto il materiale obbligatorio sottoelencato durante tutta la corsa, pena la squalifica. Il materiale obbligatorio potrà essere controllato al ritiro dei pettorali, alla partenza e in posizioni a sorpresa lungo il percorso. In funzione dell’evoluzione delle condizioni meteo, l’organizzazione si riserva il diritto di modificare la lista del materiale obbligatorio.
Materiale obbligatorio: (ogni atleta deve avere il seguente materiale)
a) zaino o marsupio
b) borraccia o camelbag minimo 0,5 litri di liquidi (consigliato 1 litro)
c) scarpe da trailrunning con buon grip e adatte alla tipologia del terreno
d) bicchiere o altro contenitore adatto per bere ai punti di ristoro
e) riserva alimentare
f) coperta di sopravvivenza (telo termico)
g) fischietto
h) giacca antivento e pantavento per 22 km e Vertical 2200 D+, per tutte le altre distanze solo giacca antivento
i) pantaloncini o pantaloncini ¾ o collant da corsa
j) telefono cellulare (inserire il numero di soccorso dell’organizzazione , non mascherare il numero e non dimenticare di partire con la batteria carica)
Materiale facoltativo:
– berretto o bandana o fascetta
– guanti
– bastoncini (fortemente consigliati solo per la MZS 22km e MZV 2200 D+ in quanto vi sarà una ripida salita per raggiungere la punta di circa 1000m D+ in 1.8 chilometri di sviluppo) da utilizzare per tutta la durata della competizione, vietato prenderli o lasciarli lungo il percorso.
Art. 10 Pettorali
Ogni pettorale, munito di chip integrato, è rimesso individualmente ad ogni concorrente su presentazione di un documento d’ identità con foto o a persona terza munita di apposita delega scritta e fotocopia del documento di identità del delegante. Il pettorale deve essere portato sul petto oppure sul ventre o sulla gamba ed essere reso visibile sempre nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato altrove. Prima dello start ogni corridore deve obbligatoriamente passare per i cancelli d’ ingresso alla zona chiusa di partenza per farsi registrare. Al passaggio da un punto di controllo ad all’ arrivo il corridore deve assicurarsi di essere stato regolarmente registrato. La punzonatura è indispensabile poiché il riscontro tra due controlli successivi permette di accertare che non vi siano concorrenti mancanti. In caso di omessa registrazione del passaggio e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso. Il pettorale o braccialetto è il lascia-passare necessario per accedere alle aree di rifornimento, buffet, docce e servizio massaggi.
Art. 11 Sicurezza ed assistenza medica
In corrispondenza dei ristori è stabilito un posto di chiamata di soccorso. Questi posti sono collegati via radio o via telefono con la direzione gara. Saranno presenti sul territorio ambulanza e medico.
I medici ufficiali sono abilitati a sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo.
In caso di necessità, per delle ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, solo ed esclusivamente a giudizio dell’organizzazione, si farà appello al soccorso ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l’elicottero. Le eventuali spese derivanti dall’impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti.
Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.
L’ intero percorso sarà segnalato da bandierine, fettucce e frecce direzionali.