
Tutti i percorsi di gara (MZS 22 km, MZS 18 km, MZV 2200 d+, MZV Giovani e atleti con disabilità) avranno come sede di partenza la “Piazza Volontari del Sangue” situata nel centro del paese di Châtillon 540 m, si salirà quindi seguendo la strada della collina di Châtillon per circa 1 km, poco dopo l’antica “Maison Brunod” si devierà a sinistra seguendo il sentiero. Sempre seguendo tratti di strada della collina e tratti di sentiero si arriverà alla frazione la “Sounère”, esattamente dove il “Rû de la Plaine” attraversa la strada della collina, si proseguirà sulla destra in piano verso la frazione “Pissin” dove si transiterà davanti all’antico torchio, poco più avanti (circa 100 m) attenzione, si imboccherà sulla sinistra il sentiero che sale alla frazione “Verlex” passando in mezzo al villaggio con transito davanti la casa di Bruno Brunod. Si arriverà alla Chiesa della frazione “La Tour”, si proseguirà dritti attraversando la frazione e si arriverà in cima alla frazione “Lo Cret”, qui si prenderà il sentiero sulla destra con l’indicazione Cammino Balteo che porta alla frazione “Domianaz” 720 m (1° punto acqua), si arriverà alla chiesetta passando in mezzo al villaggio, poco più avanti si imboccherà a sinistra una bella mulattiera di circa 700 metri di dislivello che porterà al villaggio di Nissod (1400 m).
L’ultimo tratto per arrivare a Nissod (2° RISTORO e sede di ARRIVO per le categorie giovanili 12/17 anni e atleti con disabilità) seguirà il sentiero che transita in mezzo alle case del villaggio e passerà davanti alla Chiesa di Nissod. Arrivati al piazzale si proseguirà a destra su strada sterrata per alcune centinaia di metri, poi si prenderà sulla destra il sentiero che porta alla baita di “Tsesallet” 1740 m (3° RISTORO). Alla baita di “Tsesallet” i percorsi si separano, quello della Monte Zerbion Skyrace 18 km svolterà a sinistra per proseguire sempre in salita lungo una strada sterrata verso i prati dell’alpeggio di “Francou” 2050 m, mentre quello della Monte Zerbion Skyrace 22 km e Monte Zerbion Vertical svolteranno a destra, si proseguirà su un sentiero in piano per circa 300/400 m per poi attaccare la famosa salitona finale nel canalone di “Lévò” (1,8 km con 1000 m D+) che portarà alla vetta del Monte Zerbion 2722 m (4° RISTORO e punto di ARRIVO della Monte Zerbion Vertical 2200 D+). Da qui inizierà una spettacolare discesa panoramica lungo la cresta del Monte Zerbion che porterà dapprima ai prati dell’alpeggio di “Francou” 2050 m (5° RISTORO per la MZS 22 km e 4° per la MZS 18 km) e successivamente lungo una strada sterrata si arriverà al villaggio di Promiod 1492 m (6° RISTORO per la MZS 22 km e 5° RISTORO per la MZS 18 km). Scendendo lungo una bella mulattiera che costeggerà tutto il versante della montagna si arriverà alla frazione “Conoz” dove rimarrà da percorrere all’incirca poco più di 1 km per terminare la fatica. Arrivati alla Chiesa di Châtillon si scenderà su una spettacolare scalinata che conduce al centro del paese dove gli atleti avranno da fare gli ultimi 100 m di passerella tra il pubblico.
RANDÒ ENOGASTROMICA
Percorso enogastronomico non competitivo, con un dislivello di 120 metri. La partenza di questo percorso avrà come sede la "Piazza Volontari del Sangue" situata nel centro del paese di Châtillon 540 m, durante l'itinerario si toccheranno in successione diverse eccellenze e particolarità presenti sul territorio: Castello Passerin d'Entrèves, Chiesa di Châtillon, Comune di Châtillon, Museo del miele (ex Hôtel Londres), Casa Conte Luda, borgo di Chameran, École Hôtelière de la Vallée d'Aoste Sede 1, Castello Gamba, via "Des Sarrasins", Cappella della Madonna delle Grazie, Ponte Romano, École Hôtelière de la Vallée d'Aoste Sede 2, sede CVA, borgo di Châtillon.
BABY SKYRACE
Durante il pomeriggio vi sarà la Monte Zerbion Baby Skyrace con due percorsi dedicati, uno da circa 500 m (under 8 anni) e uno da circa 1 km (8/11 anni). Entrambi i percorsi avranno sede di partenza/arrivo la Piazza Volontari del sangue e saliranno direttamente verso la Chiesa di Châtillon il percorso più breve, mentre quello da 1 km transiterà all'interno del meraviglioso parco del Castello Passerin d'Entrèves.